Dopo aver parlato della propoli continuiamo il nostro viaggio all’interno dei rimedi naturali contro i mali di stagione, parlando dello zenzero.
Proveniente dall’Asia Orientale, lo zenzero è una pianta erbacea di cui si utilizza la radice in fitoterapia e l’olio essenziale, ricco di principi attivi, uno su tutti il gingerolo. I benefici dello zenzero sulla nostra salute sono conosciuti fin dai tempi antichi, non a caso ne parlano scritttori e medici come Ippocrate, Confucio e Galeno.
I benefici dello zenzero.
La scoperta dei benefici dello zenzero si deve alla medicina tradizionale cinese. Questa antica pratica afferma che l’autunno è la stagione migliore per beneficiare degli effetti riscaldanti dello zenzero che con quel suo sapere piccante aiuta il nostro corpo a combattere il gelo, stimolando la sudorazione e così eliminando le scorie del nostro organismo. Lo zenzero inoltre equilibra i disturbi energetici che rendono le persone più attaccabili da affezioni respiratorie e disturbi come il raffreddore.
Sempre per la medicina cinese lo zenzero non solo è il rimedio principe per le patologie da raffreddamento, ma favorisce l‘eliminazione del catarro andando così a combattere con efficace tosse ed infiammazioni delle vie respiratorie.
Lo zenzero ha inoltre proprietà digestive ed anti nausea di qualsiasi origine essa sia (gravidanza, mal di macchina, chemioterapia e via dicendo.
Lo zenzero è un eccellente antinfiammatorio come l’aspirina ma con il vantaggio di non avere effetti dannosi sullo stomaco. Per quanto riguarda l’intestino invece promuove di una flora batterica sana e priva di batteri nocivi.
Il decotto miracoloso: la tisana allo zenzero e beneficiare dei suoi principi attivi
Il modo più semplice e piacevole di assumere lo zenzero e beneficiare così dei suoi principi attivi, è quello del decotto. Vi basterà mettere in infusione per alcuni minuti in un bicchiere di acqua calda, due di radice di zenzero grattugiata fresca. Questo decotto è un portento ai primi sintomi di tosse grassa e raffreddore.
Il procedimento per la tisana invece è leggermente diverso. Dovrete scaldare la radice di zenzero per quanche minuto in padella e quindi schiacciarla in modo da ottenerne il succo, che è molto efficacie per sciogliere il catarro e contrastare il senso di nausea che spesso l’influenza porta con se.
Il succo va aggiunto ad una tazza d’acqua e quindi bisogna far bollire il tutto per circa 10 minuto. Va bevuto prima di andare a letto magari dolcificato con un cucchiaino di miele che come sappiamo ha un’azione fluidificante sul muco.