Le rughe, inevitabili inestetismi?

Il sole e il freddo eccessivi, la disidratazione, lo stress mettono a dura prova la nostra pelle (più di quanto crediamo) anche se siamo ancora giovani. Se il nostro specchio riflette rughe di espressione, secchezza, colorito spento e perdita di tono significa che dobbiamo prenderci un po’ più cura di noi stessi.

La cosmetica odierna offre una ricca scelta fra un’ampia gamma di prodotti, sempre più mirati, per la bellezza di viso e corpo. Ma per nutrire adeguatamente la nostra pelle, prevenendone e contrastandone il decadimento, non c’è niente di meglio che ricorrere a ciò che offre la natura. Sotto forma di creme e impacchi già pronti acquistabili in negozio, oppure da utilizzare per preparazioni casalinghe, il mondo naturale è ricco di principi attivi preziosi. Primo fra tutti, l’olio di oliva: semplice quanto efficace rimedio alla disidratazione e all’invecchiamento precoce. In secondo luogo, le amiche api possono rappresentare delle validissime alleate dell’estetica della pelle con la loro pappa reale. Tra la frutta, invece, la banana è un ottimo antirughe naturale, con il suo “tesoretto” di sali minerali e vitamine.

Proprio con questi 3 ingredienti si può preparare una maschera idratante ed emolliente adatta alla pelli secche, irritabili e tendenti agli arrossamenti. Dopo aver amalgamato la polpa schiacciata di mezza banana con un cucchiaino di olio extravergine di oliva e poche gocce di pappa reale, stendere il composto sul viso e lasciare in posa per circa venti minuti prima di sciacquare: l’effetto è praticamente immediato! Infine, anche la ginnastica può fungere da efficace anti-rughe naturale. La ginnastica facciale, naturalmente, che, grazie alla tonificazione di gruppi muscolari poco abituati all’allenamento, migliora l’aspetto del viso aiutando ad attenuare o prevenire rughe di espressione e segni legati alle abitudini errate (come una postura scorretta davanti al computer).

Per contrastare il doppio mento, per esempio, è possibile pronunciare una “I” prolungata cercando di aprire il più possibile la bocca e contraendo contemporaneamente i muscoli del mento. Mentre un “classico” per mantenere giovane la zona intorno alle labbra è l’“esercizio delle vocali”: si tratta di scandire bene le 7 vocali (comprese le versioni aperte e chiuse di E ed O), ripetendo per una decina di volte.